P.E.D – PIANO EDITORIALE + CALENDARIO :

CALENDARIO EDITORIALE

Fra i servizi di Stilelab avrete certamente notato la redazione del piano editoriale nella sezione dei social. Ma di cosa parliamo?

Avete la vostra attività ben avviata, i profili social ben configurati pronti a farvi decollare..ma…e adesso cosa pubblicare? Questo momento di panico – blocco mentale l’abbiamo provato tutti almeno ..tante, troppe volte.

Ci sembra non avere niente di interessante da dire, nessuna idea – il vuoto!

La cosa fondamentale quindi è: organizzarsi con largo anticipo, programmare e lasciare solo un minimo all’improvvisazione dell’ultimo momento (in gergo tecnico RTM – Real time marketing) che a volte male non fa e, il piano editoriale, abbinato al suo calendario è quello che ci serve

Per avere degli spunti, partiamo subito con qualche esempio e alcune considerazioni, prendendo un mese qualsiasi . Diciamo che vogliamo organizzare il piano editoriale per il mese di APRILE

Esistono le date simbolo che possono essere sfruttate per moltissime attività. Es.:

  • PRIMO DI APRILE (PESCE D’APRILE)
  • 6 APRILE: CARBONARA DAY
  • 6 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT
  • 7 APRILE GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
  • 20 – 21 APRILE, PASQUA
  • IN ABBINAMENTO: VACANZE SCOLASTICHE PASQUALI
  • 25 APRILE – LIBERAZIONE
  • 29 APRILE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA
  • OGNI GIORNO PUO’ ESSERE UN PATRONO DI QUALCHE PAESE : 23 APRILE: SAN GIORGIO, PATRONO DI SASSUOLO (MO)

Dopo aver compilato il calendario con le ricorrenze generali, bisognerà introdurre i temi specifici dell’attività in base agli obiettivi prefissati e al tipo di pubblico individuato, cercando di diffondere gli argomenti sotto le diverse forme a disposizione (post scritti, storie, reel, caroselli, video) , e secondo la propria indole e personalità che deve sempre trasparire per dare un senso di unicità

Si possono comunque sempre considerare (sempre in linea generale) i seguenti argomenti di esempio:

  1. PRESENTAZIONE DELLO STAFF
  2. FOCUS SUI PRODOTTI / PORTFOLIO
  3. COMPILAZIONE SONDAGGI/MODULI/QUIZ
  4. CASI STUDIO
  5. CELEBRAZIONE DI OBIETTIVI RAGGIUNTI
  6. NEWS

Cercando di inserire anche qualcosa di personale che generi un legame emotivo (che per alcuni di noi (a)social media manager, questa è la parte più complicata). Alcuni esempi:

  • FOTO / VIDEO DEL BACK STAGE
  • INTERVISTE CON CLIENTI O CON IL TEAM
  • STORIE DIVERTENTI / IRONICHE

ecco, questi sono solo 3 semplici esempi che sono spesso intrecciati fra di loro

RICORDA SEMPRE PERO’ DI DARE RISALTO AGLI ASPETTI CHE TI DIFFERENZIANO DALLA CONCORRENZA

Per crearlo, a parte le varie app presenti online anche gratuite, si può iniziare con un semplice foglio di excel dove abbinare il PIANO EDITORIALE (contenuti) con il CALENDARIO EDITORIALE (frequenza di pubblicazione) come questo:

Che puoi scaricare qui sotto per inziare a lavorarci un po’

Un fattore molto importante è anche la PIATTAFORMA/E scelta per la pubblicazione. L’ideale è che i contenuti siano adattabili a più social, ma bisogna fare molta attenzione perchè ciò che è adatto agli utenti di Tik Tok (adolescenti, pubblico giovane con interesse per il divertimento), molto probabilmente non è adatto a quelli Linkedin (social specifico per il business, professionisti)

Spero che questo breve articolo vi abbia chiarito qualche dubbio, ma potete contattarci per altre informazioni o per chiedere un preventivo di redazione Piano editoriale e Calendario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto